Il Botox, o tossina botulinica, è una neuro-tossina prodotta da alcuni batteri e utilizzata da molti anni in campo medico. I trattamenti di medicina estetica che implicano l’iniezione di botox sono finalizzati alla correzione delle rughe del viso, in particolare quelle frontali, intra cigliari e le cosiddette “zampe di gallina” attorno agli occhi, grazie all’azione del botulino che riduce in modo parziale e temporaneo la mobilità dei muscoli in cui viene iniettata (in questo caso, muscoli mimici).
Questo trattamento rappresenta una valida, seppur temporanea, alternativa a soluzioni chirurgiche quali lifting e mini lifting.
Al fine del mantenimento, è possibile ripetere la procedura periodicamente.
Questo trattamento viene eseguito ambulatorialmente e produce ottimi risultati estetici senza effetti collaterali. L’intervento consiste nell’iniettare, con l’ausilio di una piccola siringa, una fiala di tossina botulinica nelle aree in cui sono coinvolti i muscoli mimici da cui si originano le rughe d’espressione che si desiderano eliminare.
I risultati saranno visibili nell’arco di 2/4 giorni. Rara, ma non impossibile, la formazione di qualche piccolo livido, dovuto alla rottura di un piccolo capillare durante l’iniezione, destinato a scomparire nel giro di qualche ora o nell’arco di un paio di giorni.
La procedura ha una durata di 15 – 20 minuti e non richiede alcun tipo di anestesia, salvo un gel anestetico al caso.
Molte pazienti temono, in seguito a questo trattamento, un esito particolarmente marcato e innaturale. Iniettato da mani esperte e nelle quantità giuste, il risultato sarà del tutto naturale e soddisfacente. Eventuali asimmetrie saranno correggibili in ambulatorio o sfumeranno naturalmente nell’arco del primo mese.
Alcuni pazienti potrebbero lamentare di un indolenzimento nella zona trattata, arrossamento localizzato, mal di testa, nausea o prurito. Tali sintomi, qualora dovessero presentarsi, svaniranno nell’arco delle prime ore.