Lip Lift

Il Lip Lift o lifting delle labbra è la procedura chirurgica per rendere labbra troppo sottili più voluminose, in particolare il labbro superiore attraverso l’estroflessione del vermiglio. Il lip lift offre maggiore sensualità alle labbra e alla complessità dell’ovale.

L'intervento

La procedura si esegue in day surgery e può essere eseguito in anestesia locale oppure in anestesia locale con sedazione.
Per aumentare l’altezza del vermiglione, sulla parte interna del labbro si allestiscono dei lembi di tessuto labiale che sono avanzati e suturati. Non si producono dunque incisioni e suture sulla parte esterna delle labbra.
Per ridurre il volume e regolare le dimensioni del labbro o di entrambe le labbra, è rimosso dalla parte interna del labbro, con incisioni di varia dimensione, la quantità̀ di tessuto necessaria per ottenere il risultato desiderato. Anche in questo caso le incisioni e le suture sono sulla parte interna, quindi non evidenti esternamente.
In base al caso, è possibile accorciare anche il prolabio, ovvero lo spazio tra in naso e le labbra, attraverso due piccoli incisioni praticate sotto l’inserzione delle narici, dove le cicatrici saranno invisibili.

Decorso
Post-Operatorio

Dopo l’intervento, il labbro potrà risultare livido e con un grado variabile di gonfiore, ecchimosi e discromie bluastre. Per ridurre i fastidi post operatori potranno essere applicate delle compresse imbevute in soluzione fisiologica ghiacciata. Sebbene la guarigione delle ferite chirurgiche avvenga velocemente, è comunque consigliabile riposare con il capo sollevato su dei cuscini per 2 o 3 notti. Il bruciore post-operatorio è solitamente controllabile previa assunzione di comuni analgesici. Nella maggior parte dei casi sono comunque consigliati 3-4 giorni di riposo e i punti di sutura verranno generalmente 7 giorni dopo l’intervento. Per circa 2 settimane dovrà essere interrotta qualsiasi tipo di attività sportiva, al fine di evitare rischi di sanguinamento e formazione di ematomi.

I timori dei pazienti

Il timore più diffuso è sicuramente l’asimmetria, così come l’impossibilità di chiudere completamente la bocca. Ogni problematica, qualora dovesse presentarsi, sarà comunque facilmente rimediabile con un ritocchino di tipo chirurgico e/o non chirurgico, come con l’ausilio di grasso autologo o acido ialuronico. Possibili infezioni o infezioni sono facilmente curabili previa cura antiinfiammatoria e/o antibiotica.

Per maggiori informazioni visitare il sito web:
http://www.sicpre.it