Ginecomastia

La Ginecomastia è una condizione caratterizzata dallo sviluppo delle mammelle nell’uomo (seno maschile).
Anche nell’uomo, durante la pubertà, si assiste ad uno sviluppo della ghiandola mammaria che, normalmente, dopo poco tempo s’atrofizza; se ciò non avviene, si ha un aumento di volume denominato ginecomastia. Quando, invece, lo sviluppo del seno maschile è causato esclusivamente dall’accumulo di tessuto adiposo, si parla di ginecomastia “falsa” o lipomastia e la problematica può essere trattata con un semplice liposuzione localizzata.

È, infine, definita ginecomastia “mista” la condizione in cui alla presenza della ghiandola mammaria si aggiunge del tessuto adiposo localizzato nella medesima zona.

L'intervento

L’intervento chirurgico finalizzato alla correzione di una ginecomastia è prevalentemente svolto in regime day surgery e in anestesia locale con sedazione profonda. Al fine della risoluzione definitiva del problema, è necessario procedere con una adenectomia, ovvero con un’incisione lungo il perimetro areolare o, in rari casi, sotto il solco mammario attraverso il quale verrà asportata la ghiandola mammaria.
In presenza anche di tessuto adiposo, alla procedura verrà aggiunta, in una rima fase, una lipoaspirazione.

Decorso
Post-Operatorio

Suturate le incisioni, il paziente dovrà indossare, le prime 3-4 settimane, una fascia compressiva utile per agevolare la guarigione ed evitare possibili complicanze.
È necessario ricordare, però, che nella zona trattata potranno comparire dei gonfiori o ecchimosi che si riassorbiranno nell’arco di 2 o 3 settimane.

I timori
dei pazienti

Le cicatrici presentano sicuramente un timore per i pazienti, tuttavia gli esiti dell’l’incisione periareolare si mimetizzeranno bene con il colore naturale dell’areola; inoltre sarà comunque ben nascosta dalla personale ed eventuale peluria.
Asportata la ghiandola mammaria, essa non si svilupperà una seconda volta.
Come ogni procedura chirurgica, anche la ginecomastia può presentare rischi e complicanze, ma niente di irrisolvibile con una terapia antibiotica, eventuale ritocco chirurgico o, semplicemente, col tempo.

Per maggiori informazioni visitare il sito web:
http://www.sicpre.it/ginecomastia