Mioplastica dei polpacci: cosa è
La mioplastica dei polpacci è la procedura che serve a rimodellare la muscolatura delle gambe nei soggetti che presentano un polpaccio poco definito o un leggero varismo delle gambe. Possono fare questo intervento tutti i pazienti in buona salute che desiderano migliorare il profilo degli arti inferiori. L’operazione è breve e indolore e al termine della procedura la gamba risulterà della forma e del volume desiderati con un profilo elegante e naturale.
L’intervento di aumento dei polpacci con protesi è indicato principalmente in due situazioni: nei pazienti che per motivi congeniti o post-traumatici abbiano un polpaccio poco sviluppato e quindi una gamba troppo sottile rispetto alla coscia e al ginocchio e in quei soggetti, in genere di sesso femminile, ma non sempre, che abbiano un certo grado di varismo delle gambe (le cosiddette gambe da cavallerizzo o a tarallo).
Chi desidera sottoporsi a questo intervento deve godere di buona salute e sottoporsi ad alcuni esami pre-operatori di routine per escludere eventuali controindicazioni.
L’operazione dura circa un’ora e in genere viene eseguita in anestesia locale.
In questo modo i pazienti possono essere dimessi dopo un breve periodo di osservazione e tornare a casa.
![]() |
Protesi di polpaccio |
Per eseguire l’intervento il chirurgo effettua un’incisione di qualche centimetro nella regione posteriore del ginocchio. Attraverso questo accesso provvede ad allestire una tasca sotto le fasce che avvolgono i muscoli della gamba e vi posiziona una protesi di silicone della forma e del volume più adatti, opportunamente scelta in base alle misure dell’altezza e del diametro degli arti inferiori del paziente. In alcuni casi è possibile anche associare all’introduzione dell’impianto un rimodellamento del tessuto adiposo mediante liposcultura o lipofilling.
Al termine dell’operazione il chirurgo sutura le incisioni con dei punti interni autoriassorbenti e medica le ferite con una crema antibiotica. Per ridurre il rischio di sanguinamento e le ecchimosi il paziente indosserà delle calze elastiche a compressione graduata per qualche settimana.
Nei successivi 15 giorni è necessario eseguire almeno un paio di medicazioni, altri controlli mensili sono poi previsti fino al compimento di un anno.
Il recupero è abbastanza rapido, in genere nel giro di 7-10 giorni la maggior parte di pazienti riprende le normali attività quotidiane, lavoro compreso. Per le attività sportive o quelle che richiedono sforzi fisici particolari è opportuno attendere circa un mese.
Le cicatrici che residuano sono sottili e ben nascoste e dopo un congruo numero di mesi diventano praticamente invisibili. Il gonfiore e i lividi postoperatori sono molto modesti e tendono a risolversi completamente nel giro di una o due settimane. Per accelerare la guarigione il paziente deve assolutamente evitare di fumare, alimentarsi regolarmente, indossare sempre le calze compressive e seguire alla lettera tutti i consigli del chirurgo.
![]() |
Non possono eseguire questo intervento i minorenni, le donne in stato di gravidanza, i pazienti affetti da patologie neuromuscolari progressive e quelli affetti da gravi turbe psichiche o disturbi di personalità.
![]() |
La mioplastica dei polpacci è un intervento rapido e sicuro che consente ai pazienti che presentino una corretta indicazione di raggiungere un rimodellamento della gamba incredibilmente naturale e soprattutto definitivo.
Un risultato dimostrato dalle decine di pazienti che si sono già sottoposti a questo trattamento e che grazie ad esso si sentono finalmente sicuri di sé ed hanno cambiato vita.
![]() |
![]() |
http://www.estheticon.it/chirurghi/delfino-sergio
http://ilchirurgoestetico.com/our-services/mastoplastica-additiva-roma/